06 Dic 2016
Taglio del nastro per il collegamento ferroviario tra i terminal di Malpensa, che sarà operativo dall’11 dicembre, giorno dell’entrata in vigore dell’orario invernale. Un’opera costata 115 milioni (45 milioni dal Ministero Infrastrutture e Trasporti, 31 milioni da Regione Lombardia, 23 milioni da contributi Ue, 16...
22 Nov 2016
Sul progetto del collegamento autostradale Bergamo-Treviglio Legambiente torna a ribadire la necessità di convocare il tavolo di concertazione che coinvolge tutti i portatori d'interesse: "La lettera da parte della Provincia di Bergamo ad Autostrade Bergamasche Spa che invita a non intraprendere alcun atto formale prima di aver...
21 Nov 2016
I pendolari bresciani e veronesi sono sul piede di guerra perché le Frecce Bianche dall’11 dicembre diventeranno Rosse, con un conseguente aumento del 30% delle tariffe. Con il nuovo orario i pendolari diretti a Milano dal bresciano e viceversa non potranno più accedere ai treni freccia Rossa, visto che non si potrà...
20 Set 2016
Solo un emendamento ha fermato l'inutile Toem-tangenziale Ovest Esterna, per il resto non si legge alcun ripensamento della Regione su infrastrutture già contestate, come il terzo ponte sul Po a Cremona, il tunnel dello Stelvio o il raccordo stradale Vigevano-Malpensa. Si tratta di uno spreco di risorse, un ingiustificato consumo di...
19 Set 2016
Quanto incide la bicicletta sul traffico quotidiano? Quante persone usano le due ruote per andare a scuola o al lavoro? Il Giretto d’Italia 2016, organizzato da Legambiente e VeloLove in collaborazione con Euromobility e in partenariato con il progetto europeo BikeToWork di Fiab, torna il 20 e 21 settembre per monitorare il traffico...
24 Ago 2016
Complicati i collegamenti con i centri minori, difficile trovare un autobus nei festivi o un treno che colleghi le periferie della regione con il capoluogo lombardo in fascia serale, in contrasto con la stessa pubblicità di Trenord: “Ad agosto scoprite la Lombardia in treno con Discovery train”. Sono 461 su 2.200 le tratte...
04 Ago 2016
Torna come ogni anno la campagna d'informazione e promozione della montagna “Carovana delle Alpi”, giunta alla XV edizione. Da luglio a ottobre i circoli di Legambiente organizzano escursioni e incontri, dialogano con cittadini, forze economiche e istituzioni per stimolare una discussione costruttiva verso uno sviluppo sostenibile...
22 Lug 2016
Brebemi compie gli anni, 2 per l’esattezza. Ed è tempo di stilare un bilancio sul progetto. Nella classifica sul traffico delle autostrade lombarde Brebemi si aggiudica la maglia nera per i peggiori dati di affluenza (vd. Tabella1). Se l’A4 nella tratta Milano-Brescia è prima nella graduatoria del traffico con 38,90...
15 Lug 2016
Secondo Legambiente Roberto Maroni gioca l’ultima disperata carta su un’opera impossibile divoratrice di suolo, stretta dalla morsa dei debiti e raggiunta in questi giorni da una seconda indagine della Magistratura di Roma pe le nomine dei vertici e l’appalto Strabag, dopo la prima avviata nel 2013 dalla Procura di Milano....
22 Giu 2016
Fine della crescita della motorizzazione privata e una riduzione della stessa nelle aree urbane; più zone servite da infrastrutture ferroviarie; perdita di competitività del trasporto merci su ferro; aumento di domanda e di viaggiatori sui mezzi di trasporto collettivo. Sono i principali elementi emersi dall’analisi contenuta...
31 Mag 2016
È netta la posizione di Legambiente alla vigilia dell’inaugurazione della galleria di base del Gottardo, che insieme alla successiva apertura del tunnel del Monte Ceneri prevista nel 2020 e al Lötschberg (già in funzione), renderà ufficialmente completo il sistema Alptransit. Mentre la Svizzera sta ottimizzando il...
20 Mag 2016
Attraverso le Alpi transitano ogni anno milioni di persone e vengono trasportate altrettante tonnellate di merci. Sebbene in questi ultimi anni in molte situazioni si vada affermando un trend positivo nel passaggio verso l'intermodalità per il trasporto merci, nelle Alpi predomina ancora nettamente il trasporto su gomma sia di...
17 Mag 2016
Legambiente e Fiab hanno incontrato ieri il Prefetto di Brescia, Valerio Valenti, per discutere delle criticità dell'evento artistico “The Floating Piers” dell’artista Christo, previsto sul lago d'Iseo dal 18 giugno. Le Associazioni ambientaliste hanno ricordato al Prefetto che per volontà dell’...
12 Mag 2016
Diverse lettere sarebbero state recapitate ieri sulla scrivania del Ministro Graziano Delrio provenienti dalla commissaria europea per la Concorrenza Margrethe Vestager. Le missive chiederebbero conto delle decisioni prese dal Governo in merito ad alcune tratte autostradali, in primis la Brebemi. Per la A35 in particolare si paventa la possibilit...
06 Mag 2016
Nel periodo di esposizione dell’opera “The Floating Piers” sul lago d’Iseo, dal 18 giugno al 3 luglio, l’accesso a Sulzano sarà interdetto alle biciclette e si potrà raggiungere l’opera dell’artista Christo solo attraverso un servizio di navette. I ciclisti, giunti nel territorio di Sulzano,...
22 Mar 2016
Secondo la classifica mondiale stilata dal “TomTom Index 2016” sui tempi di percorrenza di diversi assi viari di 295 aree urbane sparse in 38 Paesi, Milano si colloca al 59° posto, al 3° tra le città italiane con più di 800mila abitanti dopo Roma e Napoli. Dall’indagine si evince come, nonostante si sia...
08 Mar 2016
Se l’innovazione nella mobilità, secondo gli industriali lombardi, passa attraverso i chilometri di strade e autostrade che solcano un territorio già martoriato, è la dimostrazione che non stanno guardando al futuro, ma al passato. Traffico, infrastrutture, completamento della rete transeuropea di trasporto,...