22 Lug 2014
Centro di educazione ambientale di Primalpe
Vieni a scoprire il nostro bellissimo centro di educazione ambientale di Primalpe. Appena sopra il paese di Canzo, incastonata tra il Sasso malascarpa - Monte Cornizzolo e il massiccio calcareo dei Corni di Canzo c'è la casa di Primalpe. Ci occupiamo di educazione ambientale per bambini e adulti, organizziamo corsi, eventi e molto altro...
12 Mag 2014
Di.Fo.In.Fo. Connessione ecologica di fontanile in fontanile nell’Est milanese
Milano provincia di risorgive, molte delle quali, però, versano in stato di degrado o sono inerti. Dei 941 fontanili presenti nell’area metropolitana milanese, solo 362 sono quelli attivi e funzionanti, 131 sono quelli inattivi o irraggiungibili e ben 448 quelli scomparsi. Le acque cristalline e le temperature miti delle risorgive,...
12 Mag 2014
Di.Fo.In.Fo. Connessione ecologica di fontanile in fontanile nell’Est milanese
Milano provincia di risorgive, molte delle quali, però, versano in stato di degrado o sono inerti. Dei 941 fontanili presenti nell’area metropolitana milanese, solo 362 sono quelli attivi e funzionanti, 131 sono quelli inattivi o irraggiungibili e ben 448 quelli scomparsi. Le acque cristalline e le temperature miti delle risorgive,...
12 Feb 2014
Filare
"Filare" è un progetto realizzato da Legambiente Lombardia, Parco Regionale Valle del Lambro e Comune di Usmate Velate con il contributo di Fondazione Cariplo. Il progetto ha come finalità l’incremento della connettività tra aree naturali limitrofe nel bacino del Lambro e del Molgora, migliorando attivamente la...
24 Lug 2013
Nasce la Fondazione Triulza
Il 23 luglio 2013 ACLI Milano, ACLI Lombardia, ACLI Nazionale; ACRA – CCS; AGCI Lombardia; AiBi; ANTEAS Lombardia e ANTEAS nazionale; AGCI Lombardia; Arci Lombardia e ARCI nazionale; ARCS; AUSER Lombardia e AUSER nazionale; Banca Popolare Etica; CNCA Lombardia; ConfCooperative Milano e ConfCooperative Lombardia; Consorzio CGM; Consorzio Light; CTS...
02 Mar 2013
VadoinBici
Il piano di progettazione partecipata della mobilità ciclistica Vadoinbici è il prodotto finale del progetto Vadoinbici, progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo e presentato da Legambiente insieme ai Comuni di Assago, Cesano Boscone e Corsico e sostenuto da molte associazioni locali fra cui i circoli legambiente di Cesano...
15 Gen 2013
Guide Naturalistiche Lomellina
L’azione si svolgerà in Lomellina dove già esiste una forte sensibilità ambientale tale da favorire un percorso di conoscenze specifico e adatto alla realtà locale. Gli ambienti delle garzaie, tipici di questa regione, e la radicata capacità di costruire paesaggio dell’agricoltura sono le due...
29 Ott 2012
LandLife
Landlife
La Custodia del Territorio si propone di coinvolgere i proprietari e gli utilizzatori della terra nella conservazione e nel corretto uso delle risorse naturali, culturali e paesaggistiche attraverso accordi volontari tra i proprietari di terreni e gli enti promotori della Custodia. www.landstewardship.eu
Obiettivi
far conoscere...
22 Giu 2012
Spazi Aperti Usmate Velate
Il progetto presentato da Legambiente Lombardia “Il paesaggio peri-urbano dei Colli Briantei. Connessioni e fruizione di spazi agricoli e naturali per la qualità del territorio” al bando “Qualificare gli spazi aperti in ambito urbano e periurbano” 2010 è stata una occasione unica e interessante per realizzare una analisi del territorio e per...
19 Giu 2012
Suolo Bene Comune
Suolo Bene Comune è un progetto finanziato nell’ambito del Bando Cariplo 2010 "Educare alla sostenibilità" che vede la partecipazione di Legambiente Lombardia in qualità di capofila e dell’Agenzia Innova 21 nel ruolo di partner.L’obiettivo generale è di rendere consapevoli i giovani, le comunità, le associazioni territoriali e le...
08 Mag 2012
Guardiani di Fiume
Con il progetto “Guardiani di fiumi” Legambiente intende affiancare momenti di denuncia/sensibilizzazione delle problematiche più o meno conosciute del bacino a momenti di riscoperta e partecipazione dei cittadini alla conoscenza del fiume, sino a giungere all’impegno del volontariato per recuperare e valorizzare gli ambienti delle rive dell'Olona...
28 Feb 2012
Tra Lago e Lago
Il progetto "Tra Lago e Lago" prevede di attivare e sviluppare azioni di valorizzazione della biodiversità coinvolgendo alcune aree di significativo interesse naturalistico nel territorio di competenza della Comunità Montana Laghi Bergamaschi e nell’area gestita da Legambiente: la Gola del Tinazzo nel Comune di Castro...
01 Feb 2012
È ora di muoversi!
Collabora con noi alla costruzione di una mobilità integrata ed ecosostenibile: entra anche tu nel progetto Superhub.Superhub parte da Milano, ma ha un respiro europeo: opererà in sinergia con Helsinki e Barcellona. Il suo obiettivo è ottimizzare gli spostamenti in città e provincia rispondendo meglio alle tue esigenze e rispettando l'...
04 Ott 2011
Vivilaterra
"Vivilaterra. Strumenti di formazione per la Custodia del Territorio" è un progetto finanziato nell’ambito del Bando Cariplo 2011 "Educare alla sostenibilità" che vede la partecipazione di Legambiente Lombardia in qualità di capofila. L’idea progettuale nasce anche da un fertile incontro con l’Università Bicocca e in particolare il laboratorio...
28 Giu 2011
Riduco,Riuso,Riciclo: Corso di sopravvivenza ai rifiuti.
Legambiente e Agenzia Innova21 di Cesano Maderno, grazie al cofinanziamento di Fondazione Cariplo, hanno attivato nel 2009 il progetto Riduco, Riuso, Riciclo: Corso di sopravvivenza ai rifiuti. Lo scopo del progetto è quello di sensibilizzare cittadini e studenti verso una buona gestione, attraverso azioni specifiche dei rifiuti: Riduzione,...
28 Giu 2011
Progetto "Acqua, Compost e Grandi Amici"
Il progetto è cofinanziato da Fondazione Cariplo e promosso da Fondazione Idra in partnership con Legambiente, l'Università Bicocca e altri enti.L’obiettivo è quello di sensibilizzare studenti e cittadini verso il problema dell’inquinamento da azoto nelle falde acquifere e nel suolo e la produzione di rifiuti, presentando tra le varie soluzioni il...
28 Giu 2011
Stop ai sacchetti di plastica!!
I sacchetti di plastica sono volatili e si diffondono nell'ambiente. Rimangono per anni impigliati nei rami, lungo le sponde dei corsi d'acqua, sulle spiagge e le scogliere, diffondono degrado nei giardini, si trovano sepolti tra le foglie nei boschi, in frammenti nel terreno agricolo. Un sacchetto resta nell'ambiente da un minimo di 15 a un...
28 Giu 2011
Ridurre si può!!!
Ridurre si può!!! Produrre meno rifiuti è la prima e imprescindibile regola che deve animare qualsiasi politica nazionale e locale per una corretta e sostenibile gestione dei rifiuti. Ridurre si può, in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, è l'iniziativa di informazione e sensibilizzazione che proponiamo per riflettere...
11 Feb 2011
UrbSpace
Le aree agricole e le zone di interesse naturalistico-ambientale del nord ovest milanese ed in particolare le zone che insistono sul Parco dei fontanili di Rho hanno ospitato una delle azioni pilota del progetto europeo UrbSpace-Central Europe per la valorizzazione di una area verde che si estende per circa 600 ettari tra i confini di Rho, Pero,...