
Nell'ambito del "bando quartieri 2019” del Comune di Milano, finalizzato alla concessione di contributi per attività di tipo occasionale o per singoli progetti a sostegno della rigenerazione urbana dei 9 municipi del Comune di Milano
abbiamo presentato il progetto "PuliPa - Puliamo via Padova con il mondo"
L’area scelta è quella di via Padova, da Piazzale Loreto fino a via Bengasi. Il progetto ha l’ambizione dimigliorare la raccolta differenziata dei rifiuti urbani e promuovere la pulizia delle aree comuni e il decoro delle vetrine verso strada.
- Coinvolgendo gli amministratori e i condòmini dei palazzi scelti per stimolare l’aggregazione, la conoscenza reciproca e costruire un rapporto di fiducia e apertura;
- Attivando percorsi volti al “fare insieme” e rafforzando i rapporti di vicinato;
- Affrontando insieme le difficoltà, dovute a una comprensione parziale o sbagliata delle norme o a pigrizia, che portano a gestire in maniera inappropriata i rifiuti;
- Comunicando al quartiere, e al resto della città, i momenti di condivisione e le soluzioni che verranno promosse nel corso del progetto.
Beneficiari:
condomìni, consiglieri, amministratori di condominio, scolaresche, negozianti, abitanti del quartiere, turisti, associazioni e gruppi informali locali
Risultati attesi:
Coinvolgimento di almeno 5 condomìni per un totale di 100/120 abitanti. Adesione di 15 esercizi commerciali alla campagna Milano Plastic Free coinvolgendo 30 negozianti nelle attività. Ingaggio di 200 fra volontari e cittadini nelle attività di pulizia e di recupero dei materiali dalle cantine. Partecipazione di 80 partecipanti, cittadini e studenti, alla gara di raccolta del maggior numero di mozziconi di sigaretta. Partecipazione di10 classi, nei percorsi didattici e nell’evento di pulizia del Parco Trotter.
I partner del progetto:
Legambiente Lombardia ONLUS è un'associazione per la cura del territorio e la tutela delle sue risorse ambientali, culturali e paesistiche.
B-CAM nasce nel 2013 e svolge attività intorno ai temi della coesione sociale mediante un ruolo di facilitazione per promuovere collaborazione tra persone, gruppi e istituzioni.
La cooperativa PROGETTO INTEGRAZIONE nasce nel 1991, riunendo un gruppo di operatori e ricercatori da anni impegnati sulle problematiche dell'immigrazione straniera. Da allora, conduciamo un'attività a vasto raggio, tesa a sperimentare metodologie di intervento innovative per favorire l'integrazione sociale e culturale degli immigrati e rifugiati.