
Il progetto di Legambiente per il servizio civile 2016 si intitola "Custodi del territorio". Nasce dall'idea che qualità dell’ambiente e del territorio e qualità delle relazioni umane siano in reciproco scambio: la scarsa attenzione alle aree verdi e un disinteresse verso le problematiche ambientali, portano a situazioni di degrado urbano e sociale. Problemi di ordine pubblico, vandalismo, mancanza di senso civico sono strettamente legati alla poca sensibilità nei confronti dei luoghi in cui si vive. Una politica volta al miglioramento non può prescindere dalla risoluzione delle criticità di tipo ambientale, legate al territorio e all'educazione alla cittadinanza attiva. Riteniamo sia necessario mobilitare energie e coinvolgere la partecipazione volontaria dei cittadini per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale dei suoli e dei paesaggi lombardi.
"Custodi del territorio" si prefigge l'obiettivo di coinvolgere i giovani che ne prenderanno parte in tante attività di promozione e gestione delle aree verdi, nelle campagne associative quali "Puliamo il mondo" o "Goletta dei laghi", nei progetti nazionali e internazionali nei quali Legambiente è capofila o partner, nelle fasi di ricerca e redazione di dossier scientifici, in programmi di educazione ambientale per le scuole e nell'organizzazione di eventi sul territorio.
Legambiente Lombardia quest'anno mette a disposizione 2 posti per il bando nazionale "Sostenibilità ambientale: diamoci da fare", con sede a Milano.
Le sedi dei circoli coinvolti, per i quali fare richiesta, sono: Legambiente Lombardia onlus a Milano, il Centro di Educazione Ambientale di Primalpe di Canzo (Co), Pavia, Bergamo, "Cerca Brembo" a Filago (BG), "Bassa Bergamasca" a Treviglio, Varese, Brescia, Lecco.
A questo link tutte le informazioni per fare domanda di partecipazione al programma di Servizio Civile Nazionale.
Scarica i documenti da compilare e i progetti 2017-2018 di Legambiente: