Secondo i dati raccolti dal rapporto Ecosistema Rischio 2016 di Legambiente, in Lombardia il 14% del territorio è esposto a rischio idrogeologico. Si tratta di un'area di oltre 3300 kmq – pari all’estensione delle intere province di Varese, Como e Lecco messe insieme – soggetta a forte pericolosità per frane o alluvioni. E non si tratta solo di aree agricole o disabitate. Infatti, nel campione di 241 comuni (il 27% dei comuni a rischio della regione) che hanno risposto all'indagine di Legambiente, ben i 2/3 (il 65%) segnalano la presenza di abitazioni nelle aree a maggior rischio, e addirittura in un comune su 5 (il 22% del campione) interi quartieri convivono con una condizione severa di rischio connesso a gravi eventi naturali. Una situazione da cui non sfugge nemmeno Milano, città da sempre alle prese con i corsi d'acqua che sono stati tombinati e collettati nel corso dell'ultimo secolo, ma che rivendicano tutto il loro spazio ad ogni nubifragio.
“La prevenzione del rischio, nelle zone in cui sono presenti abitazioni, scuole, ospedali o aree produttive, richiede un efficace sistema di allerta e di protezione civile, ma anche la pianificazione di interventi atti a mettere la giusta distanza tra aree soggette a eventi catastrofici e insediamenti umani – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – Per questo sono importanti strumenti come i Contratti di Fiume, che però in Lombardia non sono dotati della provvista finanziaria adeguata a far fronte a rilevanti interventi, quali le delocalizzazioni di edifici e quartieri. Inoltre per ridurre il rischio alluvionale occorre limitare l'impermeabilizzazione dei troppi suoli coperti da edifici e infrastrutture, dando efficace attuazione alla recente legge regionale sulla difesa del suolo”.
N comuni |
Comuni a pericolosità frana |
% comuni a pericolosità frana |
Comuni a pericolosità idraulica |
% comuni a pericolosità idraulica |
Comuni a pericolosità frana e a pericolosità idraulica |
% comuni a pericolosità frana e a pericolosità idraulica |
Totale comuni con aree esposte a pericolo |
% comuni con aree esposte a pericolo |
1.544 |
176 |
11,40% |
524 |
33,90% |
473 |
30,60% |
1.173 |
76,00% |
Superficie totale |
Superficie aree pericolosità da frana (P3 P4) |
Superficie aree pericolosità idraulica |
Superficie aree pericolosità da frana (P3 P4) + pericolosità idraulica |
|||
km2 |
km2 |
% |
km2 |
% |
km2 |
% |
23.863 |
1.450,30 |
6,10% |
2.021,50 |
8,50% |
3.347,40 |
14,00% |
Fonte: Ispra Il dissesto idrogeologico in Italia, 2015; Elaborazione: Legambiente
Il dossier nazionale è disponibile cliccando qui