
Si è conclusa con la quinta tappa del lago di Garda la prima parte dell’edizione 2016 della Goletta dei laghi, che ha visto l’equipaggio di Goletta impegnato in un tour sui principali bacini del nord Italia. Questa mattina sono stati resi noti i risultati delle analisi microbiologiche dei campioni prelevati nel Benaco: i dati dimostrano che sulla sponda bresciana del lago di Garda, seppur si registrino dei miglioramenti, permangono criticità storicamente rilevate dalle analisi di Goletta dei laghi. Alla conferenza stampa erano presenti la presidente di Legambiente Lombardia Barbara Meggetto; il Direttore della Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia, Mario Nava e la direttrice del settore dei monitoraggi ambientali di ARPA Lombardia, Silvia Bellinzona.
"Dopo risultati positivi registrati in passato, grazie a un migliore sistema di collettamento dei reflui rispetto ad altre realtà lacustri, quest’anno riscontriamo un passo indietro – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – In attesa che si completino totalmente la rete fognaria e il lungo iter per la realizzazione del nuovo sistema di depurazione in territorio lombardo, chiediamo ai Comuni di non aspettare, ma di intervenire sulle situazioni più preoccupanti, per sanarle nel più breve tempo possibile”.
Goletta dei Laghi è una campagna nazionale di Legambiente a tutela dei bacini lacustri italiani, in collaborazione con il COOU (Consorzio Obbligatorio Oli Esausti) e Novamont. I parametri indagati dal laboratorio mobile del Cigno Azzurro riguardano la ricerca di batteri di origine fecale, secondo le procedure indicate dal Dlgs 30 maggio 2008 n° 116, la cui presenza rappresenta un indicatore di scarichi civili non depurati. I giudizi “inquinato” o “fortemente inquinato” vengono assegnati sulla base dei valori riscontrati rispetto a quelli di riferimento stabiliti dalla normativa vigente; il campionamento puntuale effettuato dall’associazione non vuole sostituirsi ai controlli ufficiali, né pretende di assegnare patenti di balneabilità, ma restituisce comunque un'istantanea utile per individuare i problemi e ragionare sulle soluzioni. Nelle analisi della Goletta dei laghi sono prese in esame le foci dei fiumi e dei torrenti, gli scarichi e i piccoli canali che si trovano lungo le rive dei laghi, punti spesso segnalati dai cittadini attraverso il servizio SOS Goletta*.
Il dettaglio delle analisi di Goletta dei laghi
Sulla sponda lombarda del lago di Garda risultano ancora fortemente inquinati i campioni prelevati a Salò, alla spiaggia in località Le Rive presso la foce del canale; a Padenghe sul Garda, alla foce del torrente nei pressi del porto e alla foce del torrente Rio Maguzzano in località Madonna della Valle; a Desenzano sul Garda in località Rivoltella alla foce del canale presso via Francesco Agello all’incrocio con via Giulio Cesare. Un miglioramento, invece, si registra a Toscolano Maderno alla foce del torrente Bornìco e alla spiaggia Riva Granda e a Salò alla foce del torrente Barbarano, che risultano entro i limiti. Anche nel tratto di sponda trentina i campioni prelevati a Nago-Torbole, alla foce del fiume Sarca e a Riva del Garda alla confluenza dei torrenti Varone e Arbola rientrano nei limiti, confermano il trend positivo degli ultimi anni (vd. tabella riepilogativa di seguito).
“Le analisi che Goletta dei laghi effettua ormai da 11 anni sul lago di Garda evidenziano come non sia possibile abbassare la guardia sulle molte, e spesso nuove, criticità delle acque gardesane - dichiarano Cristina Milani e Paolo Bonsignori del Circolo Legambiente Per il Garda di Sirmione - Alle situazioni cronicamente problematiche, quali Salò e Padenghe del Garda, si aggiungono quelle sul lungolago di Desenzano che, grazie anche alle segnalazioni dei cittadini, siamo riusciti ad intercettare. Una condizione, quella del basso lago, inaccettabile, considerata la grande affluenza di turisti e di bagnanti in quel tratto”.
La conferenza stampa è stata anche l’occasione per presentare il dossier regionale Goletta dei Laghi 2016 sullo stato di salute dei principali bacini del nord Italia, per fare il punto sui monitoraggi effettuati negli ultimi 5 anni da Legambiente e sullo stato delle procedure di infrazione delle direttive europee sulla depurazione.
Anche quest’anno il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati è main partner della campagna estiva di Legambiente. Attivo da 32 anni, il COOU garantisce la raccolta degli oli lubrificanti usati su tutto il territorio nazionale. L’olio usato - che si recupera alla fine del ciclo di vita dei lubrificanti nei macchinari industriali, ma anche nelle automobili, nelle barche e nei mezzi agricoli - è un rifiuto pericoloso per la salute e per l’ambiente che deve essere smaltito correttamente: 4 chili di olio usato, il cambio di un’auto, se versati in acqua inquinano una superficie grande come sei piscine olimpiche. Ma l'olio usato è anche un’importante risorsa perché può essere rigenerato tornando a nuova vita in un’ottica di economia circolare: il 90% dell’olio raccolto viene classificato come idoneo alla rigenerazione per la produzione di nuove basi lubrificanti, un dato che fa dell’Italia il Paese leader in Europa. “La difesa dell’ambiente, in particolare del mare e dei laghi - spiega il presidente del COOU, Paolo Tomasi - rappresenta uno dei capisaldi della nostra azione. L’operato del Consorzio con la sua filiera non evita solo una potenziale dispersione nell’ambiente di un rifiuto pericoloso, ma lo trasforma in una preziosa risorsa per l’economia del Paese”.
I RISULTATI DEI MONITORAGGI SCIENTIFICI NEL LAGO DI GARDA
LAGO |
Regione |
PV |
Comune |
Località |
Punto |
Giudizio 2016 |
Giudizio 2015 |
Giudizio 2014 |
Garda |
Lombardia |
BS |
Toscolano Maderno |
Cartiera |
spiaggia Riva Granda |
Entro i limiti |
- |
- |
Garda |
Lombardia |
BS |
Toscolano Maderno |
Bornico |
Foce del torrente Bornìco |
Entro i limiti |
Fuori dai limiti |
Entro i limiti |
Garda |
Lombardia |
BS |
Salò |
Barbarano |
Foce torrente Barbarano |
Entro i limiti |
Fuori dai limiti |
Entro i limiti |
Garda |
Lombardia |
BS |
Salò |
Le Rive |
Foce canale presso spiaggia |
Inquinato |
Fuori dai limiti |
Fuori dai limiti |
Garda |
Lombardia |
BS |
Padenghe sul Garda |
Porto |
Foce torrente nei pressi del porto |
Fortemente inquinato |
Fuori dai limiti |
Fuori dai limiti |
Garda |
Lombardia |
BS |
Padenghe sul Garda |
Madonna della Valle |
Foce torrente Rio Maguzzano |
Fortemente inquinato |
Fuori dai limiti |
Fuori dai limiti |
Garda |
Lombardia |
BS |
Desenzano sul Garda |
Rivoltella |
Foce canale via F. Agello, incrocio via G. Cesare |
Fortemente inquinato |
Entro i limiti |
Fuori dai limiti |
Garda |
Lombardia |
BS |
Desenzano sul Garda |
|
davanti all’ex caserma militare |
Inquinato |
- |
- |
I campionamenti sono stati effettuati il 9/07/2016
Per consultare i dati online: http://www.legambiente.it/golettaverde-map/
Nota sul monitoraggio scientifico I prelievi vengono eseguiti dalla squadra di tecnici di Legambiente e i campioni per le analisi microbiologiche sono conservati in barattoli sterili in frigorifero, fino al momento dell'analisi, che avviene nel laboratorio mobile entro le 24 ore dal prelievo. Come da normativa "il punto di monitoraggio è fissato dove si prevede il maggior afflusso di bagnanti o il rischio più elevato d’inquinamento in base al profilo delle acque di balneazione". I parametri presi in considerazione sono gli stessi previsti per i controlli sulla balneazione in base al Decreto Legislativo del 30 maggio 2008 n° 116.
Il lavoro di campionamento di Goletta dei Laghi quest'anno per la prima volta ha riguardato anche il monitoraggio delle microplastiche. I dati raccolti verranno elaborati nelle prossime settimane e presentati in un convegno nazionale in autunno a Roma.
Legenda: INQUINATO: Enterococchi Intestinali maggiore di 500 UFC/100ml e/o Escherichia Coli maggiore di 1000 UFC/100ml
FORTEMENTE INQUINATO: Enterococchi Intestinali maggiore di 1000 UFC/100ml e/o Escherichia Coli maggiore di 2000 UFC/100ml
*SOS Goletta: Per segnalare casi di inquinamento è possibile inviare una email a sosgoletta [at] legambiente [dot] it con una breve descrizione della situazione, l'indirizzo e le indicazioni utili per identificare il punto, le foto dello scarico o dell'area inquinata e un recapito telefonico o chiamando il 349/4597983.
TABELLA RIEPILOGATIVA LAGO DI GARDA
LAGO |
Regione |
PV |
Comune |
Località |
Punto |
Giudizio 2016 |
Garda |
Trentino Alto Adige |
TN |
Nago-Torbole |
|
Foce fiume Sarca |
Entro i limiti |
Garda |
Trentino Alto Adige |
TN |
Riva del Garda |
Villino Campi |
Sfocio confluenza torrenti Varone e Arbola |
Entro i limiti |
Garda |
Lombardia |
BS |
Toscolano Maderno |
Cartiera |
spiaggia Riva Granda |
Entro i limiti |
Garda |
Lombardia |
BS |
Toscolano Maderno |
Bornico |
Foce del torrente Bornìco |
Entro i limiti |
Garda |
Lombardia |
BS |
Salò |
Barbarano |
Foce torrente Barbarano |
Entro i limiti |
Garda |
Lombardia |
BS |
Salò |
Le Rive |
Foce canale presso spiaggia |
Inquinato |
Garda |
Lombardia |
BS |
Padenghe sul Garda |
Porto |
Foce torrente nei pressi del porto |
Fortemente inquinato |
Garda |
Lombardia |
BS |
Padenghe sul Garda |
Madonna della Valle |
Foce torrente Rio Maguzzano |
Fortemente inquinato |
Garda |
Lombardia |
BS |
Desenzano sul Garda |
Rivoltella |
Foce canale via F. Agello, incrocio via G. Cesare |
Fortemente inquinato |
Garda |
Lombardia |
BS |
Desenzano sul Garda |
|
davanti all’ex caserma militare |
Inquinato |
Garda |
Veneto |
VR |
Pai |
Piaghen |
Foce canale presso via Pai di Sotto (SR249) incrocio con via Alessandro Manzoni |
Entro i limiti |
Garda |
Veneto |
VR |
Torri del Benaco |
Lido Brancolino |
Lago, presso impianto di sollevamento |
Entro i limiti |
Garda |
Veneto |
VR |
Garda |
|
Foce torrente Gusa |
Fortemente inquinato |
Garda |
Veneto |
VR |
Bardolino |
Punta Cornicello |
Foce torrente San Severo |
Entro i limiti |
Garda |
Veneto |
VR |
Lazise |
|
Foce torrente Marra |
Fortemente inquinato |
Garda |
Veneto |
VR |
Castelnuovo del Garda |
Ronchi |
Foce Rio Dugale dei Ronchi |
Fortemente inquinato |
Garda |
Veneto |
VR |
Peschiera del Garda |
Maraschina |
Foce torrente Rio Sermana |
Fortemente inquinato |
Segui Goletta dei Laghi anche su:
Facebook: fb.com/golettadeilaghi
Twitter: @golettadeilaghi
Web: www.legambiente.it/golettadeilaghi
Youtube: Goletta dei laghi http://bit.ly/29wOk5h
Goletta dei laghi è una campagna di Legambiente
Main partner: COOU - Partner tecnici: Novamont - Media partner: La Nuova Ecologia
Ufficio stampa Goletta dei laghi:
Silvia Valenti - golettadeilaghi [at] legambiente [dot] it