
Accrescere la cultura ambientale, combattere l'inquinamento e i mutamenti climatici, costruire insieme un futuro migliore ripensando il modo di spostarci, costruire, vivere. Questo è l'obiettivo del 25° viaggio del Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato, una consolidata campagna di monitoraggio scientifico che mette sotto la lente d'ingrandimento il livello d'inquinamento acustico ed atmosferico nelle città. Il Treno è una mostra speciale che vi conduce, carrozza dopo carrozza, alla scoperta della mobilità e del costruire sostenibili, dell'energia pulita, degli stili di vita virtuosi, dell'importanza del verde urbano, all'insegna della tutela dell'ambiente e della qualità della vita. Una vera e propria smart city su rotaie pensata per grandi e piccini, l'esempio concreto che vivere meglio tutti si può.
Il programma della tappa Milanese:
- Sabato 6 aprile
ore 10,30 - 12,30
a bordo del treno verde presentazione del libro:
LE CITTA' SOSTENIBILI
con l'autore Andrea Poggio dibattono:
Alessandro Maggioni, Confcooperative Lombardia
Giampaolo Artoni, BRICHECO, Legambiente Milano
Mario Zambrini, Istituto Ambiente Italia
introduce Damiano Di Simine, Legambiente Lombardia
Per tutta la durata del Trenoverde il Bikemi regalerà 1000 abbonamenti gratuiti a chi salirà sul treno!
- Domenica 7 aprile in occazione della DomienicaSpasso
I vagoni del TRENOVERDE saranno aperti al pubblico che potranno visitarlo grauitamente
Dalle ore 10,30
All'interno di ogni vagone una mostra speciale per ragazzi e adulti che ci conduce, carrozza dopo carrozza, alla scoperta della mobilità sostenibile, dell'energia pulita e degli stili di vita virtuosi...ma il treno non è solo una mostra, è anche un luogo di incontri, conferenze e laboratori per bambini..
Alle ore 15.00 Mani in pasta a cura dell'associazione Spazio, lavoreremo su un luogo pubblico che vorremmo avere sotto casa, sono permesse liane, leoni e creature magiche!
- Lunedì 8 aprile
Dalle ore 9,30 il Trenoverde sarà aperto alle scuole
Alle ore 10,00 Trofeo Tartaruga, la particolare gara tra diversi mezzi di trasporto dedicata al tema della mobilità urbana: l’intento è quello di raggiungere il Treno Verde scoprendo il modo più veloce, economico e meno inquinante per muoversi in città. In gara: i ragazzi della scuola Quintino di Vona, l'assessore all'ambiente Maran, il presidente di Legambiente Lombardia Damiano Di Simine. Partenza da via Sacchini 34 a Milano.
- Martedì 9 aprile
Ore 11 Conferenza stampa finale della tappa milanese del Trenoverde
"Per un mobilità nuova"
Partecipano:
Meggetto Direttrice Legambiente Lombardia
Nuglio – Treno Verde
Luca Ricciardi
Lorenzo Radice, responsabile politiche ambientali del Gruppo FS
Ermanno Picchioni, Business Development Italia Enel Green Power
Maria Berrini Presidente Amat
Per tutta la durata del Trenoverde il Bikemi regalerà 1000 abbonamenti gratuiti a chi salirà sul treno!
L'ingresso alla mostra è gratuito.
La mostra è aperta tutti i giorni tranne la domenica dalle 8,30 alle 14,00 solo per le scuole prenotate. Dalle 16,00 alle 19,00 per tutti i cittadini. Per le classi che vogliono prenotare una visita e per qualsiasi altra informazione:trenoverde [at] legambiente [dot] it tel. 06.86268417 – 418 – 419.
Il Treno Verde è una campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane
Main partner
Partner
![]() | ![]() | ![]() |
Partner tecnici
![]() | ![]() |
Media Partner
![]() | ![]() |
Si ringraziano Kube Design , l'Accademia delle Arti e Nuove tecnologie di Roma e ilMuseo A come Ambiente
per l'allestimento della mostra a bordo del Treno Verde.
L'equipaggio del Treno Verde veste Patagonia