
Dal 2003 la grande campagna itinerante dedicata alla prevenzione e all’informazione per l’adattamento ai mutamenti climatici e la mitigazione del rischio idrogeologico.
In una nazione estremamente fragile come la nostra, dove abusivismo, disboscamento, mancata manutenzione dei corsi d'acqua e urbanizzazione irrazionale hanno reso gran parte del territorio a rischio di frane ed inondazioni, la prevenzione, l'informazione e la pianificazione diventano attività fondamentali per vincere la battaglia contro le catastrofi. Dal 2003 la carovana di Operazione Fiumi di Legambiente e Dipartimento della Protezione Civile attraversa lo stivale organizzando tappe nei comuni d'Italia a più alto rischio idrogeologico.
Otto anni di viaggio lungo i grandi fiumi (Adda, Aniene, Arno, Basento, Bisagno, Dora Baltea, Esaro, Garigliano, Lambro, Magra, Nera, Neto, Piave, Po, Sele, Tagliamento, Tevere, Ticino, Tronto, Velino, Volturno) sino alle fiumare di Reggio Calabria, Messina, Palermo e Sarno.
I tre giorni di ogni tappa di Operazione Fiumi di Legambiente e del Dipartimento della Protezione Civile sono ricchi di appuntamenti e di iniziative: nelle principali piazze viene allestito lo Sportello aperto ai cittadini, vero e proprio centro operativo della campagna, con mostre, banchetti, materiali divulgativi per i cittadini esposizione dei mezzi di tutte associazioni di volontariato di protezione civile e per i più piccoli attività di animazione; Caccia al Piano d’emergenza è invece l’iniziativa che intende sensibilizzare la popolazione con una caccia al tesoro che porta i cittadini lungo le vie previste dal piano d’emergenza comunale; con il gioco dell’oca lungo il fiume i ragazzi delle scuole scoprono le buone pratiche per mettere in sicurezza il fiume e i comportamenti corretti da attuare in caso di calamità; durante la giornata di volontariato attivo cittadini, scout e volontari di protezione civile puliscono tratti di argini particolarmente degradati e bonificano aree precedentemente colpite da esondazioni..
Con Operazione Fiumi viene stilata ogni anno una vera e propria classifica dello stato di sicurezza dei nostri comuni dal dissesto idrogeologico, un'occasione per sollecitare interventi e soluzioni per inadempienze o lentezze e per valorizzare il buon lavoro svolto da moltissimi comuni. Il dossier Ecosistema rischio monitora le azioni messe in campo da oltre 5.000 Amministrazioni comunali, per quanto di loro competenza, volte alla mitigazione del rischio idrogeologico in tutto il paese.
Operazione Fiumi è infine l’occasione per far conoscere e valorizzare le buone pratiche di gestione e intervento sui fiumi italiani.
Vai all'ultima edizione di Operazione Fiumi
Scarica Ecosistema rischio 2010
Scarica Ecosistema rischio 2009
Scarica Ecosistema rischio 2008
Scarica Ecosistema rischio 2007
Scarica Ecosistema rischio 2006
Scarica Ecosistema rischio 2005
Scarica Ecosistema rischio 2004
Scarica Ecosistema rischio 2003
Scarica la pubblicazione sulle buone pratiche per ridurre il rischio idrogeologico