A ver cuando terminamos de trabajar...con @Zuztancita en oficina @mids_A70 #yosoyatitlan pic.twitter.com/HnaM8BdWn2

In viaggio una delegazione italiana per salvare il gioiello naturale del Guatemala, il lago Atitlán. Conferenza internazionale 26 e 27 marzo, il 31 parte la Lancha Azul
E' il lago più grande, e in molti dicono anche il più bello, del Guatemala. Si chiama Atitlán , una parola maya che vuol dire "il luogo dove l'arcobaleno prende i suoi colori". Un lago minacciato dall'inquinamento e da una gestione scorretta delle risorse, ma che accoglie una bellezza e una ricchezza di biodiversità da salvaguardare. Proprio come molti dei laghi italiani, il bacino di Atitlán in Guatemala racchiude in sé molte contraddizioni: per questo il 26 e 27 marzoLegambiente, l'ONG italiana Africa70 e l'associazione locale Adeccap promuoveranno nel paese centroamericano, con il supporto dell'Ambasciata Italiana, una Conferenza Internazionale per il Lago Atitlán.
Un percorso di cooperazione avviato due anni fa insieme alle comunità e alle istituzioni del luogo e di cui quest'anno viene fatto un primo rilevante bilancio. Nel 2012, infatti, prese il via in Guatemala la Lancha Azul, che ripartirà il 31 marzoprossimo, sulla scia dell'esperienza dell'italiana Goletta dei Laghi, campagna itinerante di Legambiente dedicata alla gestione dei bacini lacustri.
La Conferenza è un'occasione per condividere azioni e pratiche orientate al miglioramento della situazione ecologica del bacino. Un momento di confronto che permetta lo scambio di esperienze con alcuni Comuni italiani che hanno intrapreso un percorso di tutela e valorizzazione dei propri laghi. Nella delegazione italiana, guidata dal Presidente nazionale dell'associazione ambientalista Vittorio Cogliati Dezza, ci saranno anche i rappresentanti dei Comuni di Lecco e di Tuoro sul Trasimento e della Comunità del Garda. Leggi tutto
Segui “Yo soy Atitlán” su facebook, sul blog legambienteontheroad.wordpress.come su twitter #YoSoyAtitlan