
Parte la tredicesima edizione di Carovana delle Alpi, il tour di Legambiente che attraversa l'intero arco alpino per difendere e valorizzare l'immenso patrimonio naturale e culturale custodito in questi luoghi.
Tappe da luglio a ottobre con un programma ricco di eventi, dalle escursioni alle feste, dibattiti, teatro, degustazioni di prodotti tipici, tutto per per sollecitare cittadini, forze economiche e istituzioni a rendersi protagoniste di uno sforzo comune in difesa di questo grande tesoro che ha bisogno di essere difeso da uno sfruttamento insensato del territorio e trovare il giusto equilibrio tra sviluppo e tutela dell'ambiente. leggi tutto
Le iniziative di Carovana delle Alpi 201 |
La montagna non può essere al servizio delle piste da sci, guarda il video |
Buone pratiche e pessime scelte nel territorio alpino
Gli appuntamenti lombardi della Carovana:
Data |
Luogo |
Programma Iniziativa |
---|---|---|
Luglio |
|
|
06-07/07/2014 |
Sernio (SO) |
2 giorni in Alta Valtellina (presso Casa Natura Legambiente di Sernio) Il programma prevede 2 belle escursioni rispettivamente in Val di Campo e nella Val Saiento sopra Tirano. La Val di Campo, laterale della Val Poschiavo, è una tipica valle Svizzera di origine glaciale, mantenutasi intatta, che merita di essere visitata e percorsa durante tutto l’anno. Il piacevole percorso si svolge dapprima nel bosco di conifere per poi toccare gli alpeggi in quota fino agli splendidi laghi di Saoseo e di Val Viola. La valle è famosa per le sue fioriture. L’Anello del Masuccio in Val Saiento è invece un itinerario interessante e vario che compie il periplo della montagna simbolo di Tirano.
Info: Simone Guidetti Tel: 339 3342729 e-mail: simone [dot] guidetti [at] hotmail [dot] it |
07-13/07/2014 |
Borgonuovo di Piuro (SO) |
Vacanze Natura di Legambiente Valchiavenna. Borgonuovo offre varie attrattive: geologiche con il Parco delle Marmitte dei Giganti; culturali con i resti dell’antica Piuro e il palazzo Vertemate; escursionistiche con Savogno e Crana e di svago con le cascate dell’Acqua Fraggia. Per informazioni e iscrizioni: Lorenza Tam – 345/4807658 – lory_tam [at] libero [dot] it |
13/07/2014 |
Primalpe – Canzo (CO) – Lombardia |
Magnalonga in riserva Visita guidata nella Riserva Sasso Malascarpa con degustazione dei prodotti dei tre antichi Alpeggi. Prenotazione obbligatoria. Contributo 10 € degustazione inclusa. Punto di ritrovo ore 10.00 località Gajum. Per informazioni: primalpe [at] legambiente [dot] org – 031/682002 – primalpe.wordpress.com |
13-19/07/2014 |
Monte Barro, Galbiate (SO) |
Vacanze Natura nella bella cornice del Monte Barro. Sarà un’esperienza indimenticabile, dove scoprire la natura giocando e praticando stili di vita ecologicamente sostenibili. Si dormirà presso il nuovo Ostello del Monte Barro, presso l’eremo del Monte. Per informazioni e iscrizioni: Circolo di Lecco – 0341/202040 - lecco [at] legambiente [dot] org |
20/07/2014 |
Primalpe – Canzo (CO) – Lombardia |
Alberitivi artistico. Appuntamento dalle ore 13.00 nell’incantevole corte di Prim’alpe. Qui sarete accompagnati dalle note musicali di giovani artisti di strada degustando piatti e bevande dal sapore della foresta che strizzano l’occhio alla cucina vegetariana e ai produttori della zona. Partecipazione libera. Contributo di 8 euro. Punto di ritrovo, Fontana Primalpe. Per informazioni: primalpe [at] legambiente [dot] org – 031/682002 – primalpe.wordpress.com |
26/07/2014 |
Primalpe – Canzo (CO) – Lombardia |
Voci nella notte. Appuntamento al tramonto per grigliata rustica, pronti per passeggiare con Arianna nel bosco ascoltando le voci degli animali della notte, le lucciole guideranno i nostri passi. Prenotazione obbligatoria. Contributo 25€ con grigliata. Punto di ritrovo, Fontana Primalpe alle ore 19.30. Per informazioni: primalpe [at] legambiente [dot] org – 031/682002 – primalpe.wordpress.com |
Agosto |
|
|
2-7/08/2014 |
Campo stanziale in Val Masino (SO) - Lombardia |
Campo stanziale, giunto alla sua settima edizione, presso la Casa nella Foresta di Ersaf con trekking giornalieri, in una delle valli più belle della Lombardia, arricchita dalla nuova istituzione della Riserva Naturale della Val di Mello. Le escursioni prevedono osservazioni naturalistiche, nozioni base di fotografia naturalistica, nozioni di topografia e orientamento e serate a tema sui problemi della montagna. Iscrizioni entro il 25 luglio. Info: Simone Guidetti Tel: 339 3342729 e-mail: simone [dot] guidetti [at] hotmail [dot] it |
3/08/2014 |
Primalpe – Canzo (CO) – Lombardia |
Festa del Sole. Giochi tradizionali, musica, buon cibo, per trascorrere in allegria una giornata all’aria aperta con tutta la famiglia. Partecipazione libera. Organizzazione a cura della Compagnia dei Nost. Per informazioni: primalpe [at] legambiente [dot] org – 031/682002 – primalpe.wordpress.com |
10/08/2014 |
Primalpe – Canzo (CO) – Lombardia |
Via Lattea. Cena conviviale a lume di candela con degustazioni di formaggi della Val Ravella e passeggiata al buio per scoprire costellazioni e le leggende mitologiche legate al loro nome. Prenotazione obbligatoria. Contributo 30€ con grigliata. Punto di ritrovo, fontana Primalpe alle ore 19.30. Per informazioni: primalpe [at] legambiente [dot] org – 031/682002 – primalpe.wordpress.com |
10/08/2014 |
Cerveno (BS) - Lombardia |
Passeggiata a partire da Cerveno (400mt slm) fino a Malga Campione (1940mt). Ci sarà la possibilità di effettuare il percorso completo per i più atletici, mentre per chi non se la sente la partenza viene effettuata in quota a partire dalla località Bait del Méla. Infine si terrà un pranzo conviviale presso il rifugio Campione. L’iniziativa si terrà in collaborazione con l'amministrazione comunale di Cerveno Per informazioni: Michele Passoni – 328 9014152 |
24-31/08/2014 |
Primalpe – Canzo (CO) – Lombardia |
Settimana della foresta. Serate cinema bosco, gare di orienteering, momenti artistici, attività con legno. Gran finale con il concorso “Forest Art” Per informazioni: primalpe [at] legambiente [dot] org – 031/682002 – primalpe.wordpress.com |
30-31/08/2014 |
Primalpe – Canzo (CO) – Lombardia |
Forest art. Happening regionale di Arte e Natura. Scultura lignea e Land Art,con la realizzazione di sculture nei boschi della Foresta Regionale dei Corni di Canzo. Per informazioni: primalpe [at] legambiente [dot] org – 031/682002 – primalpe.wordpress.com |
Settembre |
|
|
7/09/2014 |
Primalpe – Canzo (CO) – Lombardia |
Magnalonga in riserva Visita guidata nella Riserva Sasso Malascarpa con degustazione dei prodotti dei tre antichi Alpeggi. Prenotazione obbligatoria. Contributo 10 € degustazione inclusa. Punto di ritrovo ore 10.00 località Gajum. Per informazioni: primalpe [at] legambiente [dot] org – 031/682002 – primalpe.wordpress.com |
13-14/09/2014 |
Primalpe – Canzo (CO) – Lombardia |
Biofera. La Biofera è una delle più antiche e rappresentative feste del biologico a livello nazionale. Organizzazione a cura di Cumpagnia dei Nost Per informazioni: primalpe [at] legambiente [dot] org – 031/682002 – primalpe.wordpress.com |
13-14/09/2014 |
Bergamo – stazione TEB |
Trekking "A piedi sulla Via Mercatorum", il sentiero, usato per il trasporto di merci, che nel Medioevo collegava la città di Bergamo con l’alta Val Brembana passando per la valle Seriana Il percorso complessivo è di 7 ore. Non presenta difficoltà e si svolge in parte su strade bianche e in parte su strade asfaltate Info e prenotazioni entro il 31 agosto a: Legambiente Bergamo – info [at] legambientebergamo [dot] it – 347 9753108 |