
Vogliamo poi ricordare e promuovere la legge 10/2013 che definisce obiettivi e strumenti per migliorare la gestione del verde urbano nei comuni. Tra le norme sancite c'è “l’obbligo per il comune di residenza di porre a dimora un albero per ogni neonato”.
Festa dell'Albero 2013 in Lombardia
Bergamo
Bergamo
21 novembre
Circolo Bergamo
Gli alunni delle classi terze della scuola primaria visiteranno insieme ai volontari del circolo il parco della clinica Gavazzeni.
Castro
19 novembre e 26 novembre
Circolo Lovere
Giornata di educazione ambientale insieme agli alunni della scuola di Castro in aula, mentre il martedì successivo piantumazione presso il Parco della gola del Tinazzo.
All'organizzazione e alla realizzazione del progetto parteciperanno, oltre ai volontari di Legambiente, anche volontari delle associazioni di Castro facenti parte del Tavolo di Comunità.
Varese
Tradate
20 novembre e 23 novembre
Circolo Tradate e Saronno
Il 20 novembre nel Comune di Tradate, nell'ambito della Festa dell'Albero, è prevista la piantumazione di 20 alberi (aceri carpini betulle noccioli), in collaborazione con il Comune di Tradate, l'Istituto Comprensivo Galilei e l'associazione "Tradate di tutti i colori", attiva nel campo dell'accoglienza e della multiculturalità. La giornata sarà arricchita dal rinfresco preparato dalla Pasticceria In&Out. Appuntamento alle 9.00 presso il parcheggio della Pasticceria In & Out, Tradate Via Gradisca d'Isonzo, 14.
Sabato 23 novembre ritrovo in via Giotto alle ore 10.00 a Tradate per una nuova piantumazione.
In caso di pioggia si rimanda alla settimana successiva.
Venegono Superiore e Venegono Inferiore
21 novembre
Circolo Tradate e Saronno
I volontari del Circolo Legambiente di Tradate, in collaborazione con i Comuni di Venegono Superiore e Venegono Inferiore, con le scuole primarie A. Manzoni e G. Marconi e con L'Associazione genitori Venegono, si ritroveranno il 21 Novembre alle ore 9.00 al Parco Pratone di Venegono Superiore e alle ore 14.00 in via C. Berra, Venegono Inferiore, per la Festa dell'Albero 2013. La giornata vuole coinvolgere cittadini e alunni nella piantumazione di circa una cinquantina di essenze tipiche su terreni comunali.
In caso di pioggia si rimanda alla settimana successiva.
Saronno
24 novembre
Circolo Tradate e Saronno
Piantumazione ore 15 in via Montoli.
Malnate
20 novembre
Circolo Malnate
Mercoledì 20 novembre, alle ore 14.45, le 4 classi terze di Malnate e di S.Salvatore si ritroveranno in via Verdi (laterale di via Metteotti); dopo i saluti delle autorità gli alunni potranno esporre le loro riflessioni in forma cantata o recitata; seguirà la piantumazione di un albero per classe a cui si apporrà un cartellino, preparato dall'A.C., con i nominativi dei nuovi nati a Malnate nel 2013
Malnate
21 novembre
Circolo Malnate
Giovedì 21 novembre, alle 14.45, le 3 classi terze della “Bai” di Gurone si ritroveranno nel prato di via Caprera; dopo i saluti delle autorità gli alunni potranno esporre le loro riflessioni in forma cantata o recitata; seguirà la piantumazione di un albero per classe a cui si apporrà un cartellino, preparato dall'Amministrazione Comunale, con i nominativi dei nuovi nati a Malnate nel 2013
In particolare quest'anno, dopo la riflessione imposta dal dramma di Lampedusa, é stato proposto all'Amministrazione comunale la creazione di un piccolo giardino dell'accoglienza nell'area di via Caprera.
Le iniziative sono promosse da Legambiente, le scuole primarie "Battisti" e "Bai" dell'Istituto Comprensivo di Malnate, l'Amministrazione comunale di Malnate, il Corso di Italiano per stranieri (associazione "L'altra città") di Malnate.
Castronno
21 novembre
Circolo di Castronno
All'iniziativa parteciperanno 50 alunni della scuola G. Pascoli di Castronno. Saranno messi a dimora ai margini dell'area feste di Via Verdi (zona campo sportivo), 5 alberi di gelso bianco e 5 neri. Il tema della giornata che i volontari del circolo locale tratteranno con gli alunni sarà: il gelso, la pianta del "prezioso" baco da seta. L'appuntamento offrirà l'occasione di parlare anche di accoglienza e intercultura.
Legnano
22 novembre
Circolo Legambiente Busto Arsizio e Valle Olona
Il circolo Legambiente Busto Arsizio e Valle Olona festeggia la giornata della Festa dell'Albero, donando circa ottantacinque alberelli all’Amministrazione Comunale di Legnano. Le piante verranno messi a dimora dalll’Amministrazione stessa, il 22 novembre a partire dalle ore 10 nel parco confinante Corso Magenta / Viale Gorizia. Si procederà poi alla piantumazione di altri alberi nel boschetto situato in Via Abruzzi e nel parco giochi situato in Via S. Bernardino. Questa iniziativa rientra in un progetto più ampio di Custodia del territorio, portato avanti da alcuni anni da Legambiente.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare alle piantumazioni.
Milano
Milano
20 novembre
Legambiente Lombardia
Nella Scuola primaria di via Graf 70 a Milano, nell'ambito del progetto "Appunti
per la città - giardini scolastici" finnziato dalla Legge 285, durante la giornata del 20 novembre verranno piantati nuovi alberi nel giardino della scuola e verranno proposte altre attività di educazione ambientale. Interverrà l'Assessore all'Educazione e all'Istruzione del comune di Milano, Francesco Cappelli.
Nerviano
15 novembre
Circolo Nerviano
Si festeggerà la Festa dell'Albero il 15 novembre. Appuntamento presso il parco comunale di via C.A. Dalla Chiesa, dalle ore 8.30 alle 16.00, insieme ai volontari del circolo di Legambiente e gli alunni delle scuole di Nerviano. E' prevista la piantumazione di un esemplare per ogni classe che parteciperà all'iniziativa. Durante lo svolgimento dell'evento gli studenti verranno informati sull'importanza del ruolo che gli alberi svolgono per l'ambiente e sulle principali caratteristiche degli alberi presenti sul sito.
Corsico
24 novembre
Circolo Corsico
Festa dell'albero.. NESSUNA RADICE E' STRANIERA.
Piantare nuovi alberi è simbolo di radicamento e appartenenza al territorio. Vogliamo creare un giardino simbolo di accoglienza , coinvolgendo i bambini sia nati da genitori italiani che stranieri.
la manifestazione si terrà in Piazza Europa, Casa aurora (di fianco all'oratorio Spirito Santo)
Ore 10 Preparazione del terreno
Attività a cura del Centro di Aggregazione Giovanile
Ore 12 benedizione delle piante e piantumazione
Ore 12.30 aperitivo
Ore 13 spaghettata a cura della Protezione Civile
Dalle 14.30 laboratori per bambini a cura del comitato genitori Buonarroti:
“l’albero delle stagioni”
“l’albero delle mani”
“ albero in tutte le lingue”: Lettura di racconti a cura di “Itaca” scuola di italiano per stranieri
Ore 16.00 spettacolo “no a la desforestacion del arbol” a cura di Tierra Caliente Son y Tambor
Ore 17.00 merenda
La manifestazione si terra’ anche in caso di pioggia
.
Per la spaghettata:
contributo € 5 - prenotazioni presso la casa della tenda – piazza Europa, 13 - tel. 02 4402322; si terrà presso l’oratorio e il ricavato andrà alla parrocchia.
Cesano Boscone
17 novembre
Circolo Cesano Boscone
A Cesano Boscone, la mattina di domenica 17 novembre l'amministrazione assegnerà la cittadinanza onoraria ai nuovi nati
da genitori stranieri presso la Sala della trasparenza in via
libertà. Nel pomeriggio con la collaborazione del circolo locale si porranno a
dimora 50 piantine nel nuovo "Parco Natura" dove si sta costituendo un "Bosco
delle Cicogne"
Cormano
18- 22 novembre
Circolo di Cormano
Ragazzi delle prime della Scuola Media di via Adda, con l’aiuto dei loro Insegnanti, di un agronomo del Parco Nord e di Legambiente, hanno progettato cinque "orti di erbe aromatiche e delle farfalle” e da lunedì 18 a venerdì 22 novembre li realizzeranno al Parco dell’Acqua, di fronte alla Biblioteca.
E'previsto per martedì 26 alle 12,30 un momento formale per l'inaugurazione degli orti, sono stati invitati il Sindaco e gli sponsor locali
hanno collaborato alla realizzazione del progetto il Comitato Soci Coop, Coop Lombardia, Pro Loco e Comitato di Quartiere Fornasè.
24 novembre
Circolo di Cormano
A partire dalle ore 9, verranno piantati 400 tra cespugli e alberi di diverse specie, cornioli, sanguinelle, noccioli, biancospini, rose canine, sambuchi, meli selvatici, ciliegi da fiore, gelsi, viburni e prugnoli, nel parco 2CR8 del Fornasè in fondo a via 24 maggio.
Monza e Brianza
Usmate Velate
24 novembre
Circolo Usmate Velate
Il circolo Gaia di Legambiente, organizza una piantumazione su di un area che fino a due anni fa era occupata da orti abusivi e che ora è un bosco, grazie alla Festa dell'Albero. L'iniziativa è promossa insieme ad un gruppo di cittadini marocchini, comunità particolarmente numerosa ad Usmate Velate che intendono costituirsi in associazione e a cui il circolo ha dato e darà supporto per il raggiungimento del loro obbiettivo. Appuntamento per il 24 novembre presso il bosco della Cassinetta via Vittorio Emanuele II, dalle ore 09,00.
Desio
24 novembre
Circolo Desio
Ore 9:45: Ritrovo presso Piazza Carendon al quartiere S. Giorgio per verificare lo stato di salute del platano piantato nel 2011 dedicato a Wangari Maathai, trasferimento in bicicletta verso il parco “Ambrogio Mauri” c/o il Quartiere San Vincenzo Spaccone, per visitare il nespolo donato nel 2012, proseguimento verso il quartiere S. Giovanni c\o il parchetto di via Monte Generoso
Ore 11:00: Piantumazione del nuovo albero, donazione di alcune tessere "Ad Honorem" di Legambiente al comitato di Quartiere S.Giovanni che si prende cura di quest’area verde, al coordinamento di Desio Città Aperta (che si occupa di far interagire le comunità straniere di Desio con la città, di cui anche il circolo fa parte) ed all'Associazione Culturale dei Calabresi e dei Grecanici di Calabria Nicola Argiropulo che ci racconteranno sorie di accoglienza di ieri e di oggi, per non dimenticare la tragedia di Lampedusa.
Ore 12:00: Momento conviviale e danze popolari per tutti i partecipanti
Seregno
23 novembre
Circolo Seregno
Tree Clinbing in Via Gran Sasso a Seregno dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 14.00 alle 16.00.
Alle 17.00 proiezione del film di Frédéric Back "L'uomo che piantava gli alberi".
Inoltre durante tutta la giornata raccoglieremo generi alimentari e soprattutto medicine che manderemo in Siria per aiutare i profughi.
Pavia
Mortara
Circolo Nicorvo
21 novembre scuola media mortara alle ore 10.45 giornata dedicata al rinverdimento del giardino della scuola con piantumazione di bulbi e piante perenni.
22 novembre scuola primaria mortara dalle ore 14.30 alle ore 16.30 sistemazione ampliamento giardino delle farfalle
Vigevano
Circolo Nicorvo
23 novembre: Biblioteca dei Ragazzi Vigevano h. 10-12 Lettura e animazione di una fiaba sugli alberi e laboratorio creativo "Che albero sei?"
Sant'Angelo Lomellina
24 novembre ore15 ripristino della targa all'albero monumentale( Magnolia secolare) del paese ed etichettatura degli alberi dei nuovi nati.
Vuoi darci una mano?
Partecipare e organizzare la Festa dell’Albero è semplice!
Se sei una Scuola compila questo modulo per darci la tua adesione e una descrizione dell'iniziativa. Puoi anche partecipare al Concorso letterario Nessuna radice è straniera e aderire ai programmi di educazione ambientale di Legambiente.
Se sei un Comune aderisci on line, compila il questionario e renditi disponibile per riconoscere la cittadinanza onoraria alle bambine e ai bambini nati da genitori stranieri. Clicca qui
Se sei un’associazione / altro ente contattaci telefonicamente o via email presentando la tua idea.
Se sei un cittadino/a, consulta le iniziative che stiamo organizzando in tutta Italia (presto online) e mettiti in contatto con il circolo Legambiente più vicino per poter collaborare.
Per i circoli di Legambiente Aderisci on line
Per informazioni e suggerimenti 0686268419-417, campagne [at] legambiente [dot] it
La Festa dell’Albero è realizzata nell’ambito della Giornata Nazionale dell’Albero, promossa da Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Corpo Forestale dello Stato, con il Patrocinio del Ministero per l'Integrazione.
Partner tecnici | ![]() | ![]() |