Per la prima categoria (al di sotto di 2000 mq) vince il giardino di MARINA OLDANI e SANDRO COLLU, un'affascinante enclave di biodiversità in un'area densamente urbanizzata, esempio di come il giardino di una casa a schiera può diventare un'oasi di connessione ecologica per insetti, farfalle e uccelli.
Per la seconda categoria (sopra i 2000 mq) vince il giardino di SELIMA NEGRO, piccola perla forestale che grazie a una sapiente piantumazione di specie autoctone e ad una manutenzione ecologica attenta all'estetica si merita il primo premio. Non plus ultra: il giardino aderisce alla rete della Custodia del Territorio!
Il premio della giuria popolare va al giardino di ROSANNA PEREGO e ANTONIO STUCCHI, che ha ottenuto anche un ottimo punteggio da parte dei giurati di Filare. Un vero e proprio polmone verde all'interno della città, sorprendente dal punto di vista dell'estetica e della cura delle piante.
Complimenti a tutti i custodi della biodiversità!