
In città:
- evita le attività all'aperto dalle 11 alle 19, in particolare nelle aree rurali e nei parchi nelle ore centrali della giornata si concentrano i livelli più alti di ozono troposferico, dannoso per la salute
- utilizza i mezzi pubblici, contribuirai a diminuire l'emissione di gas inquinanti da combustione, principale causa della formazione dell'ozono troposferico.
A casa:
- non innaffiare il giardino tutti i giorni, per evitare spreco di acqua
- tieni le tapparelle abbassate o le persiane chiuse: il 30% del caldo indesiderato entra dalle finestre e l’uso di strumenti per schermare la luce diretta del sole possono abbassare la temperatura interna anche di sei gradi, soprattutto quando le finestre guardano a sud o ovest.
- la sera apri porte e finestre, creando corrente contribuirai a far circolare l’aria più fresca rigenerando l’ambiente interno
- l’aria condizionata è la prima fonte di emicranie, torcicollo, raffreddori e bronchiti in estate. Scegli un metodo più salutare ed economico, con un semplice trucco: riempi di ghiaccio una scodella davanti a un grande ventilatore, il ghiaccio verrà nebulizzato nell'aria abbassando notevolmente la temperatura dell’ambiente
- rendi la casa a prova di frescura con piccoli accorgimenti come pellicole isolanti alle finestre, tende da sole, oppure alberi e rampicanti posti all'esterno di fronte alle finestre più esposte alla luce, contribuiranno a ridurre la quantità di calore assorbito dall'abitazione
- sostituisci le lampadine a incandescenza, che sprecano circa il 90% della loro energia attraverso il calore che emanano, con lampade a fluorescenza a basso consumo; non solo ridurrai i costi della bolletta, ma eviterai l’innalzamento della temperatura di casa ogni volta che accendi la luce.
A tavola e nel guardaroba:
- prediligi frutta e verdura fresche di stagione, ricche di acqua e vitamine, evita alcool e bibite ghiacciate per non incorrere in congestioni
- indossa vestiti in fibre naturali, quali cotone e lino ed evita materiali sintetici che, oltre a far sudare, in lavatrice producono sottili fibre contenenti materiali plastici che spesso vengono disperse nell’ambiente attraverso gli scarichi civili