30 Ott 2017
Assemblea dei circoli della Lombardia
Aria, acqua e suolo: i temi caldi su cui riflettere per rendere più efficace la nostra azione
Programma:
9.30 Accoglienza e registrazione
10.00 Apertura e intervento introduttivo di Barbara Meggetto
10.15 Videomessaggi per Legambiente
10.30 Tesseramento, dati e...
20 Ott 2017
Legambiente presente a Ecomondo
PRESENTAZIONE RISULTATI OTTENUTI DAL PROGETTO LIFE-MED
PER UN PIU’ EFFICIENTE SISTEMA DI GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE E RIFIUTI ELETTROMEDICALI
9 novembre 2017, ore 16.00 - 17.00 - Area Legambiente – 005 via Galla Placidia, Pad. B7, Rimini Fiera
Interverranno i promotori del progetto Life-MED Medical Equipment...
03 Ott 2017
Carovana delle Alpi: gita in Val Codera
Da Novate Mezzola si sale per una mulattiera a gradoni con vista sul delta della Mera, il lago di Mezzola e la Riserva naturale del Pian di Spagna fino al Lario, raggiungendo i prati e le case di Avedèe, poi si scende nel bosco un centinaio di metri per superare valloni dirupati, con la protezione di due gallerie paramassi. Attraversata la...
27 Set 2017
Concorso fotografico: scatta le Torbiere del Sebino e vinci un weekend
DIREZIONE ARTISTICA: Beppe Prandelli, fotografo professionista
DESTINATARI: appassionati di fotografia, appartenenti a cinefotoclub e fotografi professionisti. Non vi è alcun limite di età.
IL TEMA DEL CONCORSO: le fotografie devono rappresentare la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino nella loro essenza, ovvero...
20 Set 2017
"Vuoi la pace? Pedala!": quest'anno all'8^ edizione di
Dopo l’edizione del 2016 dedicata al tema degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e al bene comune, il 2017 sarà dedicato al tema dell’Europa e del ruolo rispetto alla gestione delle migrazioni e delle politiche di accoglienza e sviluppo.
Un impegno a sostegno della costruzione di un modello economico e sociale che unisce...
19 Set 2017
Dalla PAC all'agricoltura per i territori
Da sempre l’Europa sostiene la propria agricoltura attraverso la PAC, Politica Agricola Comunitaria, destinandovi una quota preponderante del proprio bilancio, il 38%. Nella attuale programmazione gran parte di queste risorse è appostata sul ‘primo pilastro’, strumento di sostegno al reddito delle aziende basato sul...
13 Set 2017
MOBILITÀ ELETTRICA, FUTURO PROSSIMO
Lunedì 15 settembre, nell’ambito della European Mobility Week, va in onda il futuro della mobilità milanese. Un futuro davvero molto prossimo, anzi praticamente già in mezzo a noi, di cui è bene che i cittadini siano consapevoli per poter operare scelte oculate e muoversi tra le opportunità che Milano...
29 Ago 2017
L'Arcivescovo di Milano celebrerà messa agli Orti urbani di via Padova
In occasione della Giornata di Preghiera per il Creato, venerdì 1 settembre alle 18, si svolgerà una messa agli Orti urbani di via Padova a Milano che sarà celebrata dall'Arcivescovo di Milano Mons. Mario Delpini.
Sarà un'opportunità per conoscere la realtà dell'orto condiviso gestito da...
10 Ago 2017
Corriamo insieme per il lago d'Idro e il fiume Chiese
LA CORSA PER LA VITA DEL LAGO D'IDRO E DEL FIUME CHIESE: 1^ edizione a Idro il 20 agosto 2017.
Unitevi al coro organizzato dall' Amici della Terra Lago d'Idro e Vallesabbia e da Legambiente Lombardia per chiedere il rispetto del deflusso minimo vitale in ogni tratto del fiume e nel lago, e persuadere le istituzioni al...
03 Ago 2017
Quest'anno Puliamo il Mondo compie 25 anni
È tutto pronto per l’edizione 2017 di Puliamo il Mondo, che andrà in scena dal 22 al 24 settembre con 200 eventi previsti nell’intera regione. Dalle scuole ai cortili, dalle strade ai fiumi, dai Parchi alle stazioni: la tre giorni di volontariato come sempre riempirà sacchi di rifiuti che invadono ogni giorno l...
14 Lug 2017
Carovana delle Alpi 2017 assegna bandiere verdi e nere su tutto l'arco alpino
Sostenibilità ambientale, agricoltura sociale e di qualità, turismo dolce e sostenibile sono le chiavi del successo delle pratiche virtuose dell'arco alpino premiate con le bandiere verdi di Legambiente. Sono stati assegnati 9 riconoscimenti ma continuano le aggressioni alla montagna.
Legambiente: "Le Alpi risentono sempre...
30 Giu 2017
Big Jump! Il 9 luglio un tuffo per chiedere fiumi più sani
Il 9 luglio 2017 alle ore 15.00 si svolgerà la 14esima edizione del "BIG JUMP", una manifestazione europea dove centinaia di migliaia di persone si tufferanno nei fiumi di tutta Europa per chiedere alle istituzioni maggiori regolamentazioni sullo stato di balneabilità dei corsi d'acqua, la cui situazione è ancora...
30 Giu 2017
Carovana delle Alpi 2017
Anche quest'anno torna la Carovana delle Alpi, la campagna di informazione di Legambiente che difende il patrimonio alpino dall'eccessivo sfruttamento di risorse attraverso l'organizzazione di escursioni, incontri, dossier informativi e dialogo coi cittadini per promuovere una fruizione sostenibile del patrimonio alpino.
I temi...
29 Giu 2017
CamminaForeste Lombardia 2017: una giornata dedicata alla scoperta della Val Masino
Martedì 4 luglio, in occasione di CamminaForeste Lombardia 20017 si terrà una passeggiata nel cuore della Val Masino. La partenza è prevista alle ore 8.00 ai Bagni di Masino, qui è possibile bere acqua termale e percorrere un sentiero ad anello per ipovedenti realizzato da ERSAF e visitare un piccolo Centro Informativo...
27 Giu 2017
Alla scoperta del lago di Novate Mezzola in canoa con Goletta dei Laghi e Kailas
Ogni anno la Goletta Verde si propone di campionare le acque dei laghi per verificarne la qualità così che la bellezza venga preservata e siano sempre più numerose le persone che vengono a scoprire le meraviglie della natura circostante. Le guide Kailas presenti all’evento proporranno di scoprire:
In canoa canadese (2/3...
13 Giu 2017
Domenica 25 è Mulino Day
Programma:
LAGHETTO VERDE IN VIA TRENTO, 44 - PARCO BASSO OLONA
dalle ore 10.00 alle ore 16.00 "Olona, scatto matto!" esposizione aperta a tutti delle fotografie in concorso
ore 11.00 saluti delle istituzioni e premiazione dei fotografi vincitori. A seguire piccolo rinfresco
FONTANILE SERBELLONI - PARCO BASSO OLONA
ritrovo...
09 Giu 2017
Suolo e città, dalla rapina alla cura
Il suolo, un bene comune prezioso, è sempre più in pericolo. La campagna People4Soil chiede di tutelarlo con apposite leggi a livello europeo. Ma cosa significa il buon uso del suolo in una metropoli come Milano?
Ne parliamo il 10 giugno, 15.30-18.30, Casa delle donne di Milano
Programma:
15.30 La Campagna People4Soil,...
09 Giu 2017
Arriva il primo festival No tangenziale: a Cassinetta di Lugagnano
Difendere i territori da progetti infrastrutturali devastanti imposti dall'alto è una sfida fondamentale.
Immaginare e costruire modelli di sviluppo che sappiano tutelare, riqualificare e valorizzare i territori, i paesaggi, l'agricoltura contadina, le culture e le colture locali è il vero progresso.
Sbarazzarsi...
08 Giu 2017
Alla scoperta della Green Society: il libro di Vittorio Cogliati Dezza
Esiste la green society? In questi anni sono cresciuti tutti gli indicatori economici e sociali che attestano scelte ecosostenibili dei cittadini. Ma tutto ciò ha prodotto cambiamento sociale?
Il primo Rapporto nazionale sulla green society delinea una risposta attraverso 101 storie, raccolte dai piccoli comuni alle città...
25 Mag 2017
Uso degli agro-farmaci in Franciacorta: facciamo il punto
Nel 2013 è entrato in vigore il Regolamento sull’uso degli agro-farmaci nei comuni della Franciacorta DOCG. Abbiamo deciso di organizzare una serata in cui, insieme ad operatori ed esperti di settore, analizzeremo cosa è cambiato e cosa ancora c’è da fare, per promuovere il dialogo nella comunità della...
23 Mag 2017
Saltafrog: alla scoperta del mondo degli anfibi
Una giornata in collaborazione con il Parco Regionale Valle del Lambro, l'associazione culturale Teatrando e con il supporto di Fondazione Cariplo.
Scarica la locandina qui sotto: