
La Natura possiede enormi potenzialità nella cura del disagio psicologico, sociale e fisico di intere comunità che vivono in aree densamente urbanizzate. I concetti di natura e i benefici che porta a chi ne fruisce sono oggetto di numerosi studi e ricerche nel mondo scientifico. Il percorso prevede momenti di formazione e conoscenza per gli operatori del settore, come educatori, insegnanti, animatori, durante i quali le tematiche ambientali saranno strettamente connesse a psicologia, sociologia e apprendimento non formale. I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi, di dialogare con esperti e sperimentare sul campo le attività in natura, valutando insieme i miglioramenti del benessere psico‐fisico ed emotivo che si generano. Questi incontri saranno vere e proprie occasioni per affrontare il tema in modo più completo possibile, portando esperienze molteplici e complementari: dalla psicoterapia alle scienze della natura, dalla pedagogia alla letteratura.
Saranno previsti anche alcuni momenti esperienziali per i più giovani, più sensibili al bisogno di natura per la propria crescita personale, che si svolgeranno in contemporanea ai seminari per gli operatori trattando la stessa tematica a cura di Stefano Filipponi.
Il calendario:
Venerdì 31 gennaio dalle 17.00 alle 21.00 – Stecca degli Artigiani via G. De Castillia, 26 – Milano
Il progetto Vitamina Natura, apertura del ciclo di seminari. Che percezione abbiamo della Natura?
Marzio Marzorati
LA dipendenza uomo/natura: salvaguardare l’ambiente per la nostra sopravvivenza
Giuseppe Bogliani
Martedì 4 febbraio dalle 17.00 alle 21.00 – Legambiente, via G. Vida, 22 – Milano
La società contemporanea: il disagio psicologico nei minori con diagnosi di ADHD
Emanuela Coerezza
Martedì 11 febbraio dalle 17.00 alle 21.00 – Legambiente, via G. Vida, 22 – Milano
Un amico a 4 zampe accanto a te: un legame che cura
Emanuela Coerezza
Venerdì 21 febbraio dalle 17.00 alle 21.00 – Legambiente, via G. Vida, 22 – Milano
Orti e giardini didattici e terapeutici
Nicoletta Caccia
Venerdì 28 febbraio dalle 17.00 alle 21.00 – Stecca degli Artigiani, via G. De Castillia, 26 – Milano
La natura tra benessere e cura ***
Nicoletta Caccia
Venerdì 6 marzo dalle 17.00 alle 21.00 – Fa’ La Cosa Giusta, Fieramilanocity, Sala convegni, Via Scarampo – Milano
L’educazione incidentale: una risposta al naturale e spontaneo bisogno di apprendere
Francesco Codello
Venerdì 13 marzo dalle 17.00 alle 21.00 – Stecca degli Artigiani, via G. De Castillia, 26 – Milano
Costruire comunità educanti per affrontare la sfida ambientale
Alessia Maso
Venerdì 20 marzo dalle 17.00 alle 21.00 – Stecca degli Artigiani, via G. De Castillia, 26 – Milano
Leggere per amare la Natura ***
Valentina Romano
Venerdì 27 marzo dalle 17.00 alle 21.00 – Stecca degli Artigiani, via G. De Castillia, 26 – Milano
Il corpo in relazione con l’ambiente e con gli altri ***
Sara Santi
Venerdì 3 aprile dalle 17.00 alle 21.00 – Stecca degli Artigiani, via G. De Castillia, 26 – Milano
Pedagogia in natura, tra stupore e meraviglia ***
Paola Catalani e Doris Valente
Sabato 18 aprile dalle 10.00 alle 16.00 – Cascina Nascosta, Parco Sempione, viale Alemagna – Milano
Apprendere dalla Natura… attraversandola!
Nicoletta Caccia
Domenica 19 aprile dalle 10.00 alle 16.00 – Cascina Nascosta, Parco Sempione, viale Alemagna – Milano
Apprendere dalla Natura… attraversandola!
Nicoletta Caccia
*** Prevista attività esperienziale per i bambini
La partecipazione ai seminari è gratuita, previa iscrizione inviando una mail a arianna [dot] bazzocchi [at] legambientelombardia [dot] it o telefonando allo 0287386480