Il ruolo del cittadino
Come attivarsiDi fronte ad un'ipotesi di illegalità ambientale è necessario che il privato cittadino si attivi, poiché la sua conoscenza del territorio e l'interesse personale ad assicurare a sé ed ai propri cari un'adeguato standard di vita...
Diritto di accesso alle informazioni in materia ambientale
Il D. Lgs. n. 195 del 19 agosto 2005 ha recepito la direttiva europea 2003/4/CE sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale e ha abrogato la precedente disciplina del D. Lgs. n. 39 del 1997.Il diritto di accesso alle informazioni contenute...
Come presentare esposti o segnalazioni
Per attivare le pubbliche autorità è possibile utilizzare gli strumenti della segnalazione e dell'esposto. Tali strumenti consentono di mettere a conoscenza il destinatario di particolari circostanze che meritano la sua attenzione al fine di...
Presentare denunce
Determinate situazioni possono configurare un vero e proprio illecito. L'autorità viene messa a conoscenza di un illecito penale o amministrativo attraverso:l'accertamento diretto di iniziativala segnalazione di altra autoritàla segnalazione di un...
Se nessuno interviene?
Purtroppo non ci si può attendere una eccessiva rapidità... non si deve nemmeno escludere che la segnalazione non sia tenuta in considerazione; ma se la stessa è stata inviata con modalità tali da rendere inevitabile la registrazione nel protocollo...
Nascono le piccole tartarughe nell'oasi di Zibido San Giacomo
NEWS28-9-12. Visita alla stazione di reintroduzione della Emys orbicularis a Zibido San Giacomo nella settimana europea della custodia.Ultimissime dall'Area Faunistica della Testuggine palustre. - Cava Sannovo (Zibido S. Giacomo) Dopo anni di sforzi...
Giurisprudenza in materia ambientale
Di seguito riportiamo un elenco di sentenze di particolare rilevanza in materia ambientale
Sentenza della Corte europea (Seconda Sezione) del 13 febbraio 2014 nella causa C‑530/11
La Corte di Giustizia europea condanna il Regno...
La parabola degli orti condivisi di via Padova
Incastonata tra il deposito dei pullman di via Esterle, la trafficata via Palmanova e la ferrovia, sorge oggi un'oasi verde. A seguito del bando emesso dal comune di Milano per la riqualificazione delle aree in disuso, nel 2013 il circolo di...
Welcoming Europe
Legambiente, insieme a tanti altri, è tra i promotori di una iniziativa che ha come tema il cambiamento delle politiche europee sui migranti. Si chiama "Welcoming Europe, Per un'Europa che accoglie...
Corso "Ambiente&Diritto" alla conclusione
Si è concluso il corso "Ambiente & Diritto: conoscere le regole per informare, monitorare e segnalare" realizzato per i propri iscritti e volontari da Legambiente Lombardia ONLUS, con il contributo di Fondazione...
Usa e getta? No grazie!
“Usa e getta? No Grazie” è la nuova campagna di Legambiente per informare e sensibilizzare contro l’uso di materiali monouso in plastica come piatti, posate, bottiglie e bicchieri. Scopri come poter partecipare su www....
Olimpiadi invernali 2026 a Milano e Cortina
L’assegnazione delle Olimpiadi Invernali 2026 a Milano e Cortina è una bella notizia per l’intero Paese e potrebbe diventare una grande opportunità. Ancora una volta vengono premiate la vitalità e le...