IX Congresso Legambiente Lombardia - 22/23 ottobre
IX CONGRESSO LEGAMBIENTE LOMBARDIA La terra, l'acqua e le energie di una comunità: noi per la Lombardia e una Lombardia per tutti. “Fare della praticabilità delle nostre proposte l’elemento di radicalità estrema: non c’è nulla di più radicale di...
APPELLO al Sindaco Giuliano Pisapia
- appello -Vogliamo latte, non nuovo cemento sui campi!Un progetto di nuove costruzioni a Ponte Lambro cancellerà una enorme area agricola di proprietà comunale per far posto a 830 appartamenti con vista tangenziale. Un'altra volta, in una città...
L'età del Cemento
Una regione invasa dal cemento. Una colata grigia che investe la Lombardia al ritmo di 100mila metri quadrati al giorno, divorando la Pianura Padana, le coste lacustri e i suoi boschi. Un fenomeno, quello del consumo di suolo, tanto sconvolgente...
Nascono le piccole tartarughe nell'oasi di Zibido San Giacomo
NEWS28-9-12. Visita alla stazione di reintroduzione della Emys orbicularis a Zibido San Giacomo nella settimana europea della custodia.Ultimissime dall'Area Faunistica della Testuggine palustre. - Cava Sannovo (Zibido S. Giacomo) Dopo anni di sforzi...
La parabola degli orti condivisi di via Padova
Incastonata tra il deposito dei pullman di via Esterle, la trafficata via Palmanova e la ferrovia, sorge oggi un'oasi verde. A seguito del bando emesso dal comune di Milano per la riqualificazione delle aree in disuso, nel 2013 il circolo di...
Consumo di suolo, una battaglia continua
In Lombardia nell’ultimo anno persi oltre 600 ettari di suolo. Le maggiori perdite nelle province di Milano e Pavia. Ecco i dati del nuovo rapporto Ispra sul consumo di suolo divisi per provincia.
Una continua battaglia per difendere il...
Olimpiadi invernali 2026 a Milano e Cortina
L’assegnazione delle Olimpiadi Invernali 2026 a Milano e Cortina è una bella notizia per l’intero Paese e potrebbe diventare una grande opportunità. Ancora una volta vengono premiate la vitalità e le...
Valmasino, vocazione alla bellezza
La Val Masino è un luogo unico per la sua bellezza. Dimenticato dallo sci, per fortuna e per impossibilità naturale a ospitare le infrastrutture, oggi preserva una sua specifica originalità. Si può dire che la valle...