Il consumo di suolo nella montagna lombarda 2011
Dossier di Legambiente: “Montagne senza terra?”
Agricoltura in via d'estinzione: nelle prealpi e nelle valli alpine lombarde il cemento cancella gli ultimi campi. Nei fondovalle lombardi oltre il 42% del territorio è coperto...
Biodiversità a rischio
Leggi il nostro dossier: Dossier biodiversità a rischio 2012: numeri, previsioni, fattori di perdita e politiche di tutela della diversità biologica in Italia e nel mondo.La Settimana delle Aree Protette, dal 19 al 27 maggio, ha...
Cattive Acque
Il 2015 è l’anno previsto dalla direttiva 2000/60 per il raggiungimento degli obiettivi di buona qualità delle acque, una scadenza a cui il nostro Paese arriva con grande ritardo, come si evince dai casi denunciati...
Legge Valtellina: trent'anni dopo la catastrofe
Trent’anni fa, con violenti e incessanti nubifragi, prendeva avvio una delle più drammatiche stagioni del versante italiano delle Alpi, con un bilancio finale di 53 vittime. Una interminabile pioggia che ha rovesciato in pochi giorni...
In Lombardia l’idroelettrico si fa sempre più piccolo
L’idroelettrico ai tempi dei cambiamenti climatici è l’oggetto dell’incontro promosso oggi da Legambiente a Bellano (LC) per approfondirne il non più trascurabile impatto. Tutti i fiumi e i torrenti dell’arco...
Nevediversa 2019: sport invernali e cambiamento climatico
Dal punto vista del marketing, la montagna invernale è un prodotto da adeguare alle esigenze dei cittadini, che la scelgono soprattutto in virtù del suo paesaggio da cartolina natalizia e delle emozioni che il paesaggio imbiancato...